Che cos’è la paura

Che cos’è la paura? Cosa succede nel corpo quando abbiamo paura? Perché con la paura, a volte andiamo fuori controllo? Diamo una risposta a tutte queste domande con l’aggiunta di moltissime altre informazioni su questa emozione affascinante e primordiale.

Che cos’è la paura?

Che cos’è la paura?

Tutti possono spaventarsi o provare paura, nessuno escluso, è un aspetto inevitabile dell’esperienza umana. Le persone generalmente considerano la paura un’emozione spiacevole, ma alcuni si fanno in quattro per attivarla, ad esempio saltando fuori da un aereo per fare paracadutismo o guardando un film horror. Certe volte, provare paura è giustificabile. Ad esempio, sentire dei passi dentro casa quando sai che sei l’unica persona in casa è un valido motivo per essere terrorizzato.

La paura può anche essere inappropriata. Ad esempio, potremmo provare un senso di terrore mentre guardiamo un film horror, anche se sappiamo che il mostro è un attore e che il sangue non è reale. Lo sappiamo benissimo, anche se abbiamo già visto tantissimi film di questo genere.

Perché proviamo paura?

La paura è antica e, fino a un certo punto, possiamo ringraziare la paura per il nostro successo come specie. È probabile che qualsiasi creatura che non corre e si nasconde da animali più grandi o da situazioni pericolose, venga prima o poi uccisa. Il ruolo essenziale della paura è la sopravvivenza. In altre parole, ha senso essere un po ‘nervoso se sei un animale in un ambiente ostile.

Cosa succede nel corpo quando abbiamo paura?

Le persone spesso si riferiscono ai cambiamenti fisiologici che si verificano quando si sperimenta la paura come risposta di combattimento o fuga. Nel complesso, come suggerisce il nome, le modifiche preparano l’animale a combattere o correre. La frequenza respiratoria aumenta insieme alla frequenza cardiaca, i vasi sanguigni periferici come ad esempio nella pelle, si restringono. I vasi sanguigni centrali attorno agli organi vitali si dilatano per inondarli di ossigeno e di sostanze nutritive e i muscoli sono pompati di sangue, pronti a reagire.

Anche i muscoli, compresi quelli alla base di ciascun capello diventano più tesi, causando quello che è colloquialmente chiamato “pelle d’oca“. Quando i capelli di un essere umano si rizzano, non fanno molta differenza per l’aspetto, ma per altri animali si, perché li fa sembrare più grandi e più forzuti. Quando si prova paura, i livelli di glucosio nel sangue aumentano fornendo una riserva di energia pronta se si presenta quando avremo la necessità di agire.

Allo stesso modo, i livelli di calcio e di globuli bianchi nel sangue aumento. La risposta del cervello fra “lotta o scappo” quando proviamo paura inizia nell’amigdala, un fascio di neuroni a forma di mandorla che fa parte del sistema limbico(1). Svolge un ruolo importante nell’elaborazione delle emozioni, inclusa la paura. L’amigdala è in grado di innescare l’attività dell’ipotalamo(2), che attiva la ghiandola pituitaria, che è il luogo in cui il sistema nervoso incontra il sistema endocrino(3).

Ghiandola pituitaria, ormoni e adrenalina

La ghiandola pituitaria secerne l’ormone adrenocorticotropo (ACTH) nel sangue. Quando proviamo paura, il sistema nervoso simpatico, che è una divisione del sistema nervoso responsabile delle risposte, dà una spinta alla ghiandola surrenale, incoraggiandola a produrre una dose di adrenalina nel sangue. Il corpo rilascia anche cortisolo in risposta all’ACTH, che provoca l’aumento della pressione sanguigna, della glicemia e dei globuli bianchi. Il cortisolo circolante trasforma gli acidi grassi in energia, pronti per l’uso dei muscoli in caso di necessità.

Adrenalina

Adrenalina

Gli ormoni della catecolamina, inclusi adrenalina e norepinefrina, preparano i muscoli per un’azione violenta. Questi ormoni possono anche aumentare l’attività nel cuore e nei polmoni e possono ridurre l’attività nello stomaco e nell’intestino. Questo spiega la sensazione di “farfalle nello stomaco” oltre a poter inibire la produzione di lacrime e salivazione, questo spiega la bocca secca dopo aver provato paura.

Ippocampo

L’ippocampo, è una regione del cervello dedicata all’archiviazione della memoria, aiuta a controllare la risposta alla paura. Insieme alla corteccia prefrontale, che fa parte del cervello coinvolto nel processo decisionale ad alto livello, questi centri servono per valutare una minaccia. Ci aiutano a capire se la nostra risposta alla paura è reale e giustificata, o se potremmo avere una reazione alquanto eccessiva.

Se l’ippocampo e la corteccia prefrontale decidono che la risposta alla paura è esagerata, possono ricomporla e smorzare l’attività dell’amigdala. Questo spiega in parte perché la gente ama guardare film horror o praticare sport estremi; il loro cervello può sopraffare le parti primarie della risposta alla paura. Quindi, sperimentiamo l’impeto della paura prima che i nostri centri cerebrali più ragionevoli lo smorzino.

Perché la paura ci paralizza?

L’idea che i nostri corpi si preparano a combattere o a scappare ha senso dal punto di vista della sopravvivenza. Ma perché la paura ci paralizza? Qual’è la sua utilità? Un animale che semplicemente si paralizza sul posto per la paura è un facile spuntino per un predatore, o almeno è quello che pensiamo. Quando si è spaventati, la maggior parte degli animali si blocca per qualche istante prima di decidere cosa fare. A volte, restare immobili è il miglior piano; per esempio, se sei un piccolo mammifero o sei ben mimetizzato, stare fermo potrebbe salvarti la vita. Uno studio scientifico ha identificato la radice neurologica nella paralisi dovuta alla paura.

Perché la paura ci paralizza?

Perché la paura ci paralizza?

Il cervelletto, riceve vari tipi di informazioni sensoriali che riguardano le minacce, comprese le fibre del dolore. Il cervelletto riceve anche informazioni sensoriali, che usa per coordinare il movimento. I ricercatori hanno trovato un fascio di fibre che collegano una regione del cervelletto dove corrono lungo questi percorsi e fanno gelare un animale. Gli autori dello studio sperano che le loro scoperte possano un giorno aiutare a progettare modi per trattare le persone con disturbi d’ ansia e fobie.

Fobie

Le fobie, come un disturbo d’ansia, sono spesso una paura irrazionale e iperattiva di qualcosa che, molto spesso, non può causare danni. Possono attaccarsi praticamente a qualsiasi cosa e avere un impatto significativo sulla vita delle persone. Non c’è una ragione vera e propria per cui si può sviluppare una fobia. A volte, l’origine può essere relativamente facile da capire. In generale, però, le origini di una fobia sono difficili da svelare. Anche se ci sono ancora molte domande senza risposta, gli scienziati hanno scoperto alcuni degli eventi neurali che sono alla base delle fobie.

Fobie

Fobie

Data la nostra comprensione del coinvolgimento dell’amigdala nella risposta alla paura, non sorprende che le fobie siano collegate all’aumento dell’attività in questa regione del cervello. Uno studio ha anche scoperto che vi è una disconnessione tra l’amigdala e la corteccia prefrontale, che normalmente aiuta a individuale o a minimizzare la risposta alla paura. Spesso, un individuo con una fobia è ben consapevole che la sua risposta all’oggetto che temono è irrazionale. In caso di fobia, parti del cervello responsabili di mantenere la calma e valutare la situazione sono ferme.

La risposta alla paura ci ha tenuto in vita. È un sentimento primordiale e dovremmo rispettarlo. Tuttavia, paradossalmente, la paura è anche la fonte di una scarica di adrenalina molto piacevole. La paura ha ispirato psicologi, neuroscienziati ma anche appassionati di sport estremi e di film horror. È un’emozione affascinante e multiforme.

Altri articoli scientifici che riguardano il corpo umano che ti potrebbero interessare:

Note

Note
1 Sistema limbico: Oppure lobo limbico è costituito da una serie di strutture cerebrali che includono l’ippocampo, l’amigdala, i nuclei talamici anteriori e la corteccia limbica che supportano svariate funzioni psichiche come emotività, comportamento, memoria a breve termine e l’olfatto.
2 Ipotalamo: ipotalamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali.
3 Sistema endocrino: Oppure sistema ormonale; è un sistema che comprende l’insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere sostanze particolari dette ormoni.
Torna su - Forum Plus