Durante il dodicesimo secolo lo sviluppo delle scienze biologiche era piuttosto lento. Tuttavia, è stato proprio durante quel periodo che la botanica si è sviluppata dallo studio delle piante.
Dalla botanica...
La teoria dello sviluppo delle cellule parte dal 1838, dal botanico tedesco Matthias Jacob Schleiden, interessato alle piante.
Questo botanico affermava che le piante inferiori consistono tutte di una cellul...
La storia della biologia di questo articolo, parte dal passato fino ai tempi moderni. Sebbene il concetto di biologia come unico campo sorse per la prima volta nel diciannovesimo secolo, le scienze biologiche e...
Nehemiah Grew è stato educato a Cambridge ed è considerato da alcuni uno dei fondatori dell'anatomia vegetale. Nel 1672 pubblicò la prima delle sue grandi opere; The Anatomy of Vegetables Begun, seguita nel 168...
La scoperta della circolazione del sangue e il microscopio sono state tra le scoperte più importanti. In questo articolo, vedremo tutto quello che riguarda la storia di queste scoperte scientifiche. All'inizio ...
Il concetto dell'omeostasi è che gli esseri viventi mantengono un costante ambiente interno. Fu suggerito per la prima volta nel diciannovesimo secolo dal fisiologo francese Claude Bernard, che ha affermato che...
Gli studi sulla biologia che furono condotti da Aristotele e Teofrasto, sono stati condotti nel più grande periodo di indagine scientifica su questa scienza. Dal trecento AC fino al tempo di Cristo, tutti i sig...
Le teorie sulle origini della vita; Uno dei primi Filosofi greci, Talete di Mileto, ha sostenuto che l'universo conteneva una forza creativa che ha chiamato physis. Un progenitore del termine "fisica".
Teor...
Viroterapia contro il cancro: In un nuovo studio si è esaminato il comportamento di un virus che uccide il cancro. Questo virus attacca le cellule tumorali e lascia intatte le cellule sane. Il cancro è una mala...
Che cos'è la paura? Cosa succede nel corpo quando abbiamo paura? Perché con la paura, a volte andiamo fuori controllo? Diamo una risposta a tutte queste domande con l'aggiunta di moltissime altre informazioni s...
La supersimmetria è un'elegante teoria che però continua a fallire nei test sperimentali. I fisici discutono se cambiare rotta. Cosa riserva il futuro per la fisica delle particelle?
Teoria della supersimmet...
L'RDW è la larghezza di distribuzione dei globuli rossi, una unità di misura dell'intervallo di variazione del volume dei globuli rossi che viene riportato come parte di un emocromo completo standard. In questa...
Il corpo umano riesce a trattenere quasi 60 litri d'acqua e mezzo litro di acido cloridrico e contiene fosforo. Il corpo umano è di sicuro la macchina più complessa che possiamo trovare in natura.
Il corpo ...
In questo articolo sfateremo alcune leggende che interessano come vedono i cani. Da moltissimo tempo, si dice che i cani vedano soltanto due colori; il bianco e il nero. Non è assolutamente vero, inoltre, vedre...
Il Tyrannosaurus Rex era un dinosauro del Cretaceo vissuto 65 milioni di anni fa. Questo dinosauro è stato il predatore carnivoro più spaventoso che sia mai esistito sul nostro pianeta. Con il suo notevole peso...
Le punture di zanzare sono il nostro incubo estivo, ne esistono circa 3540 specie di cui ben 70 solo in Italia. L'unica a pungerci è la zanzara femmina mentre la zanzara maschio assolutamente non punge. L'accop...