La storia di Venezia; una città nel nord-est d’Italia ed è la capitale del Veneto. Si trova su un gruppo di 118 piccole isole separate da canali e collegate da ponti. Le isole si trovano nella parte della bassa Laguna Veneziana, una baia chiusa che si trova tra le foci del Po e del fiume Piave tra il Brenta e il Sile. Parti di Venezia sono rinomate per la loro bellezza e dalle loro impostazioni, per la loro architettura e per le opere d’arte. La laguna e una parte della città che sono elencate come patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Nel 2014, quasi 270 mila persone risiedevano nel Comune di Venezia, di cui circa 55.000 vivono nel centro storico. Insieme a Padova e Treviso, la città è inclusa nell’area metropolitana tra Padova, Treviso e Venezia, con una popolazione totale di 2,6 milioni. La città era storicamente la capitale della Repubblica di Venezia. Venezia è stata conosciuta come “La Dominante”, “Serenissima”, “Regina dell’Adriatico “, “Città d’acqua”, “Città delle maschere”, “Città dei ponti”, “Città galleggiante” e “Città dei Canali”.
La Repubblica di Venezia fu una grande potenza finanziaria e marittima durante il Medioevo e il Rinascimento, una zona di sosta per le Crociate e per la Battaglia di Lepanto nonché un centro di commercio molto importante specialmente per la seta, il grano e le spezie. Naturalmente, anche per l’arte dal 13° fino alla fine del 17° secolo. La città-stato di Venezia è considerata il primo vero centro finanziario internazionale che gradualmente emerse dal IX secolo fino al suo apice nel XIV secolo. Ciò rese Venezia una città ricca per la maggior parte della sua storia.
È anche noto per i suoi numerosi movimenti artistici importanti, in particolare il periodo rinascimentale. Dopo le guerre napoleoniche e il Congresso di Vienna, la Repubblica fu annessa all’impero austriaco fino a quando divenne parte del Regno d’Italia nel 1866, in seguito a un referendum tenuto in seguito alla Terza guerra d’indipendenza italiana. Venezia ha avuto un ruolo importante nella storia della musica sinfonica e operistica, ed è la città natale di Antonio Vivaldi. Venezia è stata classificata la città più bella del mondo a partire dal 2016.
La città sta affrontando alcune grandi sfide, tra cui difficoltà finanziarie, erosione, inquinamento, subsidenza, un numero eccessivo di turisti nei periodi di punta e problemi causati da navi da crociera di grandi dimensioni che navigano vicino alle banche della città storica.
La storia di Venezia: Le origini
Indice
Sebbene nessuna documentazione storica sopravvissuta si occupi direttamente della fondazione di Venezia, la tradizione e le prove disponibili hanno portato molti storici a concordare che la popolazione originaria di Venezia era costituita da rifugiati provenienti da città romane vicino a Venezia come Padova, Aquileia, Treviso, Altino, Concordia e dalle campagne indifese che fuggivano da ondate successive di invasioni germaniche e dagli unni. Ciò è ulteriormente supportato dalla documentazione sulle cosiddette “famiglie apostoliche“, le dodici famiglie fondatrici di Venezia che elessero il primo doge, che nella maggior parte dei casi rintracciano il loro lignaggio alle famiglie romane.
Nascita di Venezia
Alcune fonti tardo-romane rivelano anche l’esistenza di pescatori sulle isole nelle originali lagune paludose. La fondazione tradizionale è identificata con la dedicazione della prima chiesa, quella di San Giacomo sull’isolotto di Rialto. A partire dal 166-166 dC, i Quadi e Marcomanni distrussero il centro principale della zona, l’attuale Oderzo. Le difese romane furono nuovamente rovesciate all’inizio del V secolo dai Visigoti e circa 50 anni dopo, dagli Unni guidati da Attila. L’ultima e più duratura immigrazione nel nord della penisola italiana, quella dei Longobardi nel 568, lasciò all’Impero romano d’Oriente una piccola striscia di costa nell’attuale Veneto, Venezia inclusa.
Il territorio romano/bizantino fu organizzato come l’Esarcato di Ravenna, amministrato da quell’antico porto e supervisionato da un viceré nominato dall’imperatore a Costantinopoli. Furono costruiti nuovi porti, compresi quelli di Malamocco e Torcello nella laguna veneziana. Il tradizionale doge di Venezia, Paolo Lucio Anafesto (Anafestus Paulicius), fu eletto nel 697, come scritto nella più antica cronaca di Giovanni. Alcuni storici moderni sostengono che Paolo Lucio Anafesto fosse in realtà Exarca Paolo, e il suo successore, Marcello Tegalliano, fu il magister militum di Paolo. Nel 726 i soldati e i cittadini dell’Esarcato si sollevarono in una ribellione sulla controversia iconoclasta per la sollecitazione di papa Gregorio II.
Nel 751 il Re longobardo Aistulf conquistò la maggior parte dell’Esarcato di Ravenna, lasciando Venezia un avamposto bizantino solitario e sempre più autonomo. Durante questo periodo, la sede del governatore locale bizantino era situato a Malamocco. L’insediamento sulle isole della laguna probabilmente aumentò con la conquista longobarda di altri territori bizantini, in quanto i rifugiati cercavano asilo lì. Tra il 775 e il 776, fu creata la sede episcopale di Olivolo. Durante il regno del duca Agnello Particiaco tra l’811 e l’827, la sede ducale si spostò da Malamocco a Rialto, l’attuale località di Venezia. Il monastero di San Zaccaria e il primo palazzo ducale e basilica di San Marco, così come una difesa murata tra Olivolo e Rialto, furono successivamente costruiti qui.
Carlo Magno
Carlo Magno cercò di sottomettere la città alla sua stessa regola. Ordinò al Papa di espellere i Veneziani dalla Pentapoli lungo la costa adriatica e il figlio di Carlo Magno Pipino d’Italia, re dei Longobardi sotto l’autorità di suo padre, intraprese un assedio alla stessa Venezia. Questo, tuttavia, si è rivelato un fallimento costoso. L’assedio durò sei mesi, con l’esercito di Pipino devastato dalle malattie delle paludi locali e infine costretto a ritirarsi nell’810. Alcuni mesi dopo, Pipino stesso morì, apparentemente a causa di una malattia contratta proprio lì. In seguito, un accordo tra Carlo Magno e l’imperatore bizantino Niceforo nell’814 ha riconosciuto Venezia come territorio bizantino e ha concesso i diritti commerciali della città lungo la costa adriatica.
Nell’828 il prestigio della nuova città aumentò con l’acquisizione delle reliquie rivendicate da San Marco Evangelista di Alessandria che furono collocate nella nuova basilica. I Leoni alati, visibili in tutta Venezia, simboleggiano San Marco. Anche la sede patriarcale si trasferì a Rialto. Man mano che la comunità continuava a svilupparsi e la potenza bizantina diminuiva, la sua autonomia aumentava, conducendo a un’eventuale indipendenza.
Lo sviluppo di Venezia
Dal IX al XII secolo, Venezia si sviluppò in una città-stato. Una talassocrazia italiana o Repubblica Marinara; le altre tre erano Genova, Pisa e Amalfi. La sua posizione strategica a capo dell’Adriatico rese il potere navale e commerciale veneziano quasi invulnerabile. Con l’eliminazione dei pirati lungo la costa dalmata, la città divenne un fiorente centro commerciale tra l’Europa occidentale e il resto del mondo specialmente l’impero bizantino e l’Asia con un potere navale che proteggeva le rotte marittime dalla pirateria. La Repubblica di Venezia si impossessò di un certo numero di posti sulle rive orientali dell’Adriatico prima del 1200, principalmente per ragioni commerciali, perché i pirati erano una minaccia per il commercio.
Il Doge già portava i titoli di Duca di Dalmazia e Duca d’Istria. I possedimenti continentali, che si estendevano sul Lago di Garda fino all’Adda, erano conosciuti come “Terraferma”, e in parte erano stati utilizzati come cuscinetto per i vicini belligeranti, in parte per garantire le rotte commerciali alpine e in parte per assicurare la fornitura di grano continentale, da cui dipendeva la città. Nella costruzione del suo impero commerciale marittimo, la Repubblica dominava il commercio del sale. Acquisì il controllo della maggior parte delle isole dell’Egeo compresa Creta e Cipro nel Mediterraneo, e divenne un importante intermediario del potere nel Vicino Oriente.
Secondo gli standard del tempo, l’amministrazione di Venezia dei suoi territori continentali era relativamente illuminata e i cittadini di città come Bergamo, Brescia e Verona si radunarono per difendere la sovranità veneziana quando fu minacciata dagli invasori. Venezia rimase strettamente legata a Costantinopoli, essendogli stata concessa per due volte privilegi commerciali nell’Impero romano d’Oriente, attraverso i cosiddetti Tori d’oro o “chrysobulls” in cambio dell’aiuto dell’Impero d’Oriente a resistere alle incursioni dei Normanni e dei Turchi. Venezia divenne un potere imperiale dopo la quarta crociata, che, dopo aver virato fuori rotta, culminò nel 1204 catturando e saccheggiando Costantinopoli e stabilendo l’impero latino.
Come risultato di questa conquista, un considerevole bottino bizantino fu riportato a Venezia. Questo bottino comprendeva i cavalli di bronzo dorati dall’Ippodromo di Costantinopoli, che sono stati originariamente collocati sopra l’ingresso alla cattedrale di Venezia e alla Basilica di San Marco, anche se gli originali sono stati sostituiti con repliche e ora sono conservati all’interno della basilica. Dopo la caduta di Costantinopoli, l’ex impero romano fu diviso tra i crociati latini e i veneziani. Il sequestro di Costantinopoli si rivelò un fattore decisivo nel porre fine all’impero bizantino come la perdita dei temi anatolici dopo Manzikert.
Sebbene i Bizantini recuperarono il controllo della città devastata mezzo secolo dopo, l’Impero Bizantino fu indebolito. Sultan Mehmet il Conquistatore conquistò la città nel 1453. Situata sul Mare Adriatico, Venezia commerciava sempre ampiamente con l’Impero bizantino e il mondo musulmano. Alla fine del 13 ° secolo, Venezia era la città più prospera in tutta Europa. Al culmine della sua potenza e ricchezza, aveva 36.000 marinai che operavano su 3.300 navi dominando il commercio mediterraneo. Le principali famiglie di Venezia si contendevano l’un l’altro per costruire i palazzi più grandi e per sostenere il lavoro dei più grandi e più talentuosi artisti.
Repubblica di venezia
La città era governata dal Gran Consiglio che era costituito da membri delle famiglie nobili di Venezia. Il Gran Consiglio nominò tutti i funzionari pubblici ed elesse un Senato da 200 a 300 individui. Dato che questo gruppo era troppo grande per un’amministrazione efficiente, un Consiglio dei dieci persone chiamato anche il “Consiglio Ducale” o la “Signoria”, controllava gran parte dell’amministrazione della città. Un membro del grande consiglio fu eletto “Doge”, o duca. L’amministratore delegato, di solito deteneva il titolo fino alla sua morte. Anche se molti Doge furono costretti dalle pressioni dei loro colleghi oligarchici a rassegnare le dimissioni e a ritirarsi in isolamento monastico quando furono sentiti come se fossero stati screditati dal fallimento politico.
La struttura del governo veneziano era in qualche modo simile al sistema repubblicano dell’antica Roma, con un capo esecutivo eletto “il Doge”, un’assemblea di nobili simile al senato e una massa di cittadini con limitato potere politico, che in origine avevano il potere di concedere o negare l’approvazione di ogni nuovo doge eletto. La chiesa e varie proprietà private erano legate al servizio militare, sebbene non vi fosse alcun diritto di cavaliere all’interno della città stessa. I Cavalieri di San Marco erano l’unico ordine di cavalleria mai istituito a Venezia, e nessun cittadino può accettare o aderire a un ordine straniero senza il consenso del governo.
Venezia rimase una repubblica durante tutto il suo periodo indipendente, e la politica e l’esercito furono tenuti separati, tranne quando a volte, il Doge dirigeva personalmente l’esercito. La guerra era considerata come una continuazione del commercio con altri mezzi. Da qui, la prima produzione della città di un gran numero di mercenari e in seguito la sua dipendenza da mercenari stranieri quando la classe dominante era preoccupata per il commercio. Sebbene il popolo di Venezia fosse in genere rimasto cattolico-ortodosso, lo stato di Venezia era famoso per la sua libertà dal fanatismo religioso e non aveva giustiziato nessuno per eresia religiosa durante la controriforma.
Questa apparente mancanza di zelo contribuì ai frequenti conflitti di Venezia con il Papato. In questo contesto, gli scritti del divino anglicano William Bedell sono particolarmente illuminanti. Venezia fu minacciata con l’interdetto in diverse occasioni e due volte subì la sua imposizione. Il secondo, più noto, è stato nel 1606, per ordine di papa Paolo V. La macchina da stampa tedesca di nuova invenzione si diffuse rapidamente in tutta Europa nel XV secolo e Venezia fu pronta ad adottarla. Nel 1482, Venezia era la capitale mondiale della stampa, e il principale stampatore era Aldus Manuzio, che inventò i libri tascabili che potevano essere trasportati in una bisaccia. Le sue edizioni aldine includevano traduzioni di quasi tutti i manoscritti greci conosciuti dell’epoca.